Che cos’è Kèpos

Kèpos – Libro Bianco del Verde è un’Associazione di Promozione Sociale senza scopo di lucro che – sulla base del principio di sussidiarietà (art. 118 della Costituzione), in conformità con la legge 106/2016 e il Decreto Legislativo 3 luglio 2017 n.117 e s.m. – opera con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale per:

  • sviluppare una “cultura” del Verde, che assuma gli alberi, le piante, i fiori, l’intero patrimonio vegetale, come esseri viventi, di cui prendersi cura e da salvaguardare nelle diverse forme;
  • promuovere un cambiamento nei modi di intendere ed intervenire nel settore del Verde, in particolare nelle città, attraverso progetti ed interventi, metodologie e strumenti adeguati, messi in campo da competenze e professionalità qualificate;
  • fare rete tra gli operatori, pubblici e privati, e con i liberi Cittadini, per supportare le Amministrazioni nel perseguimento della qualità dei progetti e degli interventi;
  • indirizzare e promuovere percorsi di formazione specialistica, negli Istituti tecnici, nelle Università, in Master dedicati, anche attraverso le Associazioni di categoria, per creare professionalità e competenze sempre più qualificate;
  • stimolare ed attivare percorsi educativi e formativi in tutti i cicli della Scuola, per sviluppare, sin da piccoli, il rapporto con la natura e la consapevolezza del ruolo prioritario che essa assume nella vita di tutti noi, radicando alla base il principio del “prendersene cura”;
  • promuovere convegni ed iniziative di confronto con le Istituzioni, campagne informative e di sensibilizzazione dei Cittadini, occasioni formative ed informative per gli operatori del verde.

L’Associazione, istituita formalmente il 2 marzo 2023, trova le sue radici nel percorso avviato il 12 ottobre 2021 da Assoverde e Confagricoltura, con il progetto “Libro Bianco del Verde”.

Un percorso articolato che ha visto, sino ad oggi, la pubblicazione di due edizioni del prodotto editoriale (il primo “Per un Neo-rinascimento della cura e della gestione del Verde”, con un Focus specialistico su “Emergenza Pini” e il secondo sui c.d. “Parchi della Salute”); l’organizzazione di Convegni ed iniziative di livello nazionale e regionale; Convenzioni e raccordi con Amministrazioni, Ordini professionali, Università ed Enti di ricerca, Rappresentanze ed Associazioni di settore, Associazioni di Cittadini.

È proprio dalla rilevanza e dalle implicazioni importanti che tale percorso ha determinato e sta continuando a determinare, e soprattutto in ragione dell’autorevolezza della Rete di competenze e professionalità che il Libro Bianco del Verde ha contribuito a rafforzare – come Tavolo tecnico permanente di confronto tra Referenti e Tecnici delle Amministrazioni, Docenti universitari, Ricercatori, Imprenditori, Professionisti – che nasce Kèpos, per valorizzare le potenzialità di questa stessa Rete; renderla disponibile a supportare la programmazione istituzionale; aprirla a tutti i soggetti che condividano i medesimi obiettivi, ed ai singoli Cittadini che, a loro volta, possono valorizzarla con proposte ed iniziative concrete.

Ciò a partire dal RUOLO STRATEGICO e dal VALORE che il Verde – inteso come infrastruttura urbana complessa ed interconnessa di parchi, urbani e periurbani, giardini storici, aree verdi di quartiere, verde di pertinenza delle scuole, verde di pertinenza delle strutture ospedaliere, verde stradale, etc. – può determinare nelle nostre città e nella ricostruzione degli equilibri eco-sistemici, a livello urbano e territoriale.