Gratuito per Enti pubblici e Associati Assoverde.
Sempre di più e con crescente consapevolezza si parla di “Città verdi”, riconoscendo al “verde”, nelle sue diverse declinazioni, un ruolo primario nella tutela del territorio, per la qualità dell’ambiente urbano e, soprattutto, per il benessere fisico e psichico delle persone: il “verde” come componente strategica a fronte delle emergenze climatiche ed ambientali – dall’innalzamento delle temperature, all’inquinamento dell’aria, al dissesto idrogeologico, ai fenomeni di desertificazione, oppure alluvionali; il “verde” come elemento funzionale allo sviluppo economico e alla coesione sociale delle aree urbane, con la capacità di incidere sui comportamenti e gli stili di vita dei cittadini e nelle relative modalità di fruizione dello spazio; il “verde”, dunque, come “valore”, nelle sfide connesse ed interconnesse che le città sono, oggi, chiamate ad affrontare.
Al riconoscimento – finalmente – “valoriale” del verde, si collega la necessità di adottare nuovi modelli di pianificazione e progettazione, di selezionare specie vegetali idonee, di applicare soluzioni tecniche e metodologie di gestione, manutenzione e cura efficaci degli spazi verdi, che richiedono, a loro volta, competenze specialistiche e professionalità sempre più qualificate, tecnologie avanzate e strumenti innovativi. La pubblicazione del nuovo Prezzario 2025 si inserisce, in definitiva, in un momento di grande impulso per il settore e per l’Associazione, con l’obiettivo di valorizzare le competenze e le professionalità delle diverse componenti della filiera. Anche quest’anno, è il risultato di un importante lavoro di analisi e mediazione tra le diverse realtà regionali – supportato dai contributi forniti dagli Associati e dai Comitati territoriali – con una revisione puntuale dei prezzi relativi a lavori, servizi e forniture, che tiene conto dell’evoluzione dei costi di manodopera, attrezzature e materiali, in relazione alle singole filiere.
NOTE TECNICHE
La nuova edizione del “Prezzario Informativo Opere a Verde, Servizi e Forniture 2025” è stato oggetto di revisione. Diversi prezzi, alla luce delle richieste di chiarimenti ed integrazioni, di verifiche puntali sulla formazione del prezzo, delle nuove tecnologie e non ultimo dei confronti con elenchi Prezzi istituzionali, sono stati aggiornati, alcuni anche profondamente, interessando finanche la declaratoria del prezzo.
È confermata la quota delle Spese Generali al 16%, quota ormai adottata anche da diversi Prezzari Regionali. Nella determinazione del costo orario della manodopera, la Tabella delle ore annue teoriche mediamente lavorate è costruita allo stesso modo delle analoghe Tabelle pubblicate dal Ministero del Lavoro, con le dovute differenze per le peculiarità proprie dell’attività di giardinaggio e di costruzione del Verde, svolte spesso su cantieri mobili.
Il contratto di lavoro di riferimento, per i lavoratori del settore, è il CCNL operai agricoli e florovivaisti 2022/2025, con codice CNEL A011 integrato dalla contrattazione provinciale (CIPL).
MANODOPERA: nel 2024 sono entrati in vigore i contratti provinciali con incrementi medi del 6,0 %.
NOLI: le variazioni sono state determinate da una variazione del costo del carburante, con un approfondimento importante sui consumi dei mezzi (euro6 e stage V). In taluni casi, vi è un incremento dei costi di acquisto (es. piattaforme) o una rimodulazione degli ammortamenti (quota reintegrazione). Alla luce delle nuove esigenze e in linea anche con i meccanismi previsti dai criteri ambientali minimi, si è analizzato e proposto il NOLO dei MEZZI ELETTRICI, un mercato in espansione, con proposte di automezzi e attrezzature a batteria.
OPERE ANALIZZATE: per alcune voci, soprattutto nella manutenzione delle alberature, si sono introdotti i quantitativi minimi ovvero delle classi di incremento. La discriminante necessaria per consentire, con tutti i limiti del caso, di costruire un prezzo in presenza di piccole quantità.
OPERE indagini di mercato: adeguati i prezzi, rilevati presso gli operatori.
FORNITURE: listini e preventivi ma anche il mercato “on line” sono le fonti principali per la revisione dei prezzi.
FORNITURA PIANTE: per diversi motivi da diversi anni sono pressoché assenti i listini ufficiali dei produttori. Per poter revisionare l’Elenco Prezzi è stato necessario avere contatti diretti e interloquire con produttori e fornitori, esaminare i preventivi di acquisiti delle aziende, entrare nel merito dei costi di trasporto. Mentre per la fornitura di alberi, i prezzi sono generalmente aumentati, arbusti e perenni hanno avuto incrementi contenuti.